ProgrammaEsame 16
III anno, I semestre, 5 CFU
Medicina dello Sport (SSD MED/09) 1 Credito
Attività sportiva ed agonismo: indicazioni e limiti. Indirizzi nutrizionali e idratazione. Integrazione, reintegrazione e farmaci: sport e doping. L'esercizio fisico nella prevenzione e cura degli stati dismetabolici. Attività fisica e rischio cardiovascolare. Aggiustamenti e adattamenti cardiovascolari nell'esercizio fisico. Il cuore d'atleta e patologie correlate. Traumatologia dello sport: aspetti clinici, terapia fisica e recupero funzionale. La rianimazione cardiovascolare dello sportivo.
PROGRAMMA DI MEDICINA DELLO SPORT PER IL III ANNO – CORSO INTEGRATO “RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA’ VISCERALI” CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTI 2012-2013
- LUNEDI’ 15 OTTOBRE ORE 16-18 Bonetti: La medicina dello sport: compiti e funzioni. Attività sportiva ed agonismo: indicazioni e limiti.
- LUNEDI’ 22 OTTOBRE ORE 16-18 Bonetti: Indirizzi nutrizionali e idratazione.
- LUNEDI’ 29 OTTOBRE ORE 16-18 Bonetti: Integrazione, reintegrazione e farmaci: sport e doping.
- LUNEDI’ 5 NOVEMBRE ORE 16-18 Bonetti: Attività fisica e rischio cardiovascolare.
- LUNEDI’ 12 NOVEMBRE ORE 16-18 Bonetti: L’esercizio fisico nella prevenzione e cura e riabilitazione degli stati dismetabolici.
- LUNEDI’ 19 NOVEMBRE ORE 16-18 Bonetti: l’esercizio fisico nella riabilitazione delle malattie cronico degenerative.
- LUNEDI’ 26 NOVEMBRE ORE 16-18 Bonetti: l’esercizio fisico nella riabilitazione delle malattie cronico degenerative.
- LUNEDI’ 3 DICEMBRE ORE 16-18 Solito: La riabilitazione cardiovascolare dello sportivo.
- VENERDI’ 14 DICEMBRE ORE 14-16 Anedda: Il cuore d’atleta e patologie correlate.
Ginecologia e Ostetricia (SSD MED/40) 1 Credito
- La pelvi femminile. Anatomia normale e funzionale del pavimento pelvico e delle basse vie urinarie. Prolasso urogenitale: patogenesi, classificazione, principi di terapia. Incontinenza urinaria: patogenesi, classificazione, principi di terapia. Tecniche di riabilitazione pelvi-perineale: chinesiterapia, biofeedback, stimolazione elettrica e funzionale. La riabilitazione perineale in uro-ginecologia. Riabilitazione perineale in gravidanza e puerperio. Principali complicazioni dopo chirurgica ginecologica oncologica. La sindrome climaterica: principali modificazioni di organi ed apparati. Le modificazioni fisiologiche della gravidanza.
Riabilitazione in Ginecologia (SSD MED/48) 0,4 Crediti
Il pavimento pelvico. Le disfunzioni del pavimento pelvico. Classificazione dell'incontinenza urinaria. Il diario minzionale. La valutazione clinica del pavimento pelvico. Il testing perineale. La rieducazione perineale: chinesiterapia, elettrostimolazione, biofeedback, bladder retraining, coni vaginali. La prevenzione delle disfunzioni perineali. Il perineo durante la gravidanza, il parto, il puerperio.
Chirurgia Plastica (SSD MED/19) 1 Credito
Le ustioni: classificazione (grado, estensione, fasi), prevenzione, prognosi, terapia medica, terapia chirurgica della fase acuta, terapia chirurgica degli esiti, fisiochinesiterapia. La cicatrice: fisiopatologia delle fasi della cicatrizzazione. Chirurgia ricostruttiva del tumore della mammella: lembi locali, lembi espansi (gli espansori tissutali), lembi a distanza (la microchirurgia). Ulcere da decubito: ezipatologia, classificazione, terapia medica, fisioterapia pre e post operatoria, tecnica chirurgica, riabilitazione. L'obesità: inquadramento multidisciplinare; ruolo della Chirurgia Plastica nella terapia dell'obesità; risultati e prospettive.
Approccio Riabilitativo alle Deformità Acquisite (MED/48) 0,4 Crediti
Paramorfismi. Dismorfismi: definizione, classificazione e relativa differenziazione clinica su base di segni e sintomi. Analisi posturale: analisi-valutazione. Teoria dei diversi approcci riabilitativi; trattamento della scoliosi. Carcinoma mammario e trattamento fisioterapico: quale evoluzione? Differenziazione tra segni e sintomi post intervento di quadrantectomia con o senza svuotamento ascellare completo e conseguenti disfunzioni di interesse fisioterapico.: disfunzioni di movimento post chirurgiche; tecniche per le aderenze tissutali profonde e cicatriziali superficiali; trattamento dell'aderenza nervosa; riequilibrio del tilt scapolo omerale e riequilibrio posturale.
Linfodrenaggio manuale (MED/48) 0,3 Crediti
Fisioterapia Strumentale (MED/48)
Il corso si prefigge di illustrare i principi e le manualità che caratterizzano il linfodrenaggio manuale
Argomenti trattati
Il sistema linfatico, anatomia, la linfa, funzione del sistema linfatico, le vie di deflusso della linfa.
I linfedemi, caratteristiche e segni clinici.
Il linfodrenaggio manuale, effetti del linfodrenaggio, la tecnica, indicazioni e controindicazioni, la terapia combinata
Introduzione alla macchina isocinetica: quando impiegarla e come si usa; principi e differenze fra i vari sistemi esistenti. L'esercizio isocinetico in riabilitazione: protocolli per diverse patologie dello sportivo. La pedana stabilometrica (Stabilo Posturometria Computerizzata): cosa indaga, come funziona e suo utilizzo come mezzo di valutazione. Riabilitazione mediante Stabilometria Computerizzata. Elaborazione di Immagini Televisive (ElIte): la sua funzione in riabilitazione. Elementi costituenti un laboratorio del cammino. Ricerche mediante ElIte: analisi del cammino, tecnologia e metodologie, diagnosi e recupero dei disordini motori, postura ed equilibrio, analisi del gesto sportivo. Comparazione tra le metodiche e valutazione sulla loro applicazione in riabilitazione. Pregi e difetti delle apparecchiature considerate. Il dolore: strumenti di valutazione, localizzazione, caratterizzazione, valutazione funzionale e cura. |