|
|
|
Corso Integrato di Metodologia e Tecniche della Riabilitazione Neuropsicologica (PR) |
|
Anno accademico 2012/2013 |
Docente |
Prof. Paolo Caffarra
(Coordinatore del corso)
|
Anno |
3° anno |
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
4 |
SSD |
M-PSI/08 - psicologia clinica MED/26 - neurologia MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Storico |
Anni precedenti |
|
ProgrammaMETODOLOGIA E TECHNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA Esame 18 III anno, II semestre, 4 CFU Coordinatore Prof. Paolo Caffarra (PR), Dr.ssa Chiara Busconi (PC) Riabilitazione delle funzioni cognitive (SSD MED/26) 1 Credito Basi teoriche dell’Attivazione Cognitiva nelle demenze Applicazione delle tecniche di attivazione cognitiva
Riabilitazione Psicologica (SSD M-PSI/08) 1 Credito
Elementi di psicopatologia Nozione di "struttura" psichica Principali sindromi psicopatologiche a struttura nevrotica Principali sindromi psicopatologiche a struttura psicotica I disturbi del comportamento e della condotta sociale Alterazioni del cognitivo-comportamentali e della personalità conseguenti a danno cerebrale Condotte compulsive di abuso e dipendenza: clinica e interventi terapeutici Turbe della condotta alimentare: clinica e interventi terapeutici Le conseguenze socio-familiari delle neurolesioni nell'adulto Modificazioni del funzionamento del sistema familiare Processo di elaborazione del lutto e accettazione delle disabilità permanenti Reinserimento e integrazione socio-familiare del disabile neuroleso Il fenomeno del burnout nelle professioni "di aiuto" Stress e burnout Condizioni predisponenti Modalità di prevenzione e supporto Tecniche di riabilitazione delle funzioni cognitive nell’infanzia (SSD MED/50) 0,8 Crediti
-Disfonie,anomalie morfologiche bucco- laringo-faringee. -Disturbi del linguaggio secondari a deficit intellettivo, deficit acustico,deficit psichiatrici, deprivazione socio ambientale. -Disturbi evolutivi primari ospecifici dello sviluppo linguistico. Tecniche di riabilitazione delle funzioni cognitive nel traumatizzato cranico (SSD MED/50) 0,6 Crediti Il Paziente Traumatizzato Cranico : L.C.F. F.A.M. La valutazione neuropsicologica : funzioni basiche, strumentali, esecutive La rieducazione del paz. : Le fasi del trattamento La fase subacuta La fase cronica Come un equipe interprofessionale progetta e attua un piano rieducativo personalizzato Tecniche di riabilitazione nel paziente afasico (SSD MED/50) 0,6 Crediti Descrizione qualitativa dei deficit afasici Riabilitazione dell’afasia: concetti generali Indicazioni riabilitative secondo l’approccio della neuropsicologia cognitiva Trattamento del deficit semantico- lessicale Trattamento del deficit fonologico Trattamento del deficit articolatorio Indicazioni riabilitative secondo l’approccio pragmatico Sistemi alternativi al linguaggio Sistemi non alternativi La rieducazione dei pazienti afasici gravi |
|
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 04/02/2013 13:30
|
|