Corso di Laurea in Fisioterapia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria) - 0521033151(Coord. Fisiot.)
 Corsi di insegnamento: Corso Integrato di Malattie dell'Apparato Locomotore (Coordinatore Prof. Enrico Vaienti) (PR+PC) Logout
 

Corso Integrato di Malattie dell'Apparato Locomotore (Coordinatore Prof. Enrico Vaienti) (PR+PC)

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Enrico Vaienti (Coordinatore del corso)
Dott. Gemma Mantovani (Docente)
Giorgia Squeri (Docente)
Milena Garatti (Docente)
Nicoletta Pellegrino (Docente)
Anno 2° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9
SSD MED/33 - malattie apparato locomotore
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Moduli didattici Ortopedia e Traumatologia
Reumatologia
Riabilitazione ortopedica
Riabilitazione traumatologia e reumatologica
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso verte sulla trattazione di argomenti di malattie dell'apparato locomotore nelle sue componenti di traumatologia, ortopedia e reumatologia, da un punto di vista clinico e di trattamento medico-chirurgico/ortopedico e riabilitativo

 

Attivitą di supporto

Possibilità di frequentare le attività dell'UOC Ortopedia Traumatologia dell'Ospedale "Vaio" di Fidenza (PR)

 

Programma

CORSO INTEGRATO DI ORTOPEDIA

Esame 9

II anno I semestre

Coordinatore: Prof. Enrico Vaienti

 

Ortopedia e Traumatologia 5 CFU

Prof. Enrico Vaienti (Parma e Piacenza)

 

Le fratture in generale; complicanze delle fratture; la sindrome compartimentale; osteoporosi - le fratture da fragilita’; le fratture patologiche; le fratture del femore prossimale; le fratture vertebrali.

Le distorsioni in generale; la distorsione di caviglia; distorsione rachide cervicale

Le lussazioni in generale; la lussazione di spalla; la lussazion traumatica d’anca

Displasia congenita anca; piede torto congenito; torcicollo; oseocondrosi; scoliosi-cifosi; lombalgia - lombosciatalgia – lombocruralgia

La spalla dolorosa

Omartrosi

sindrome tunnel carpale – dupuytren – de quervain – dito a scatto

rizoartrosi

coxalgia

coxartrosi

alluce valgo/rigido – metatarsalgie – neuroma di morton

 

Cultore di materia dr. Galeazzo concari

La distorsione di ginocchio (lesioni capsulo-ligamentose, lesioni meniscali, distacchi osteocondrali)

le deviazioni assiali degli arti inferiori

la gonartrosi

 

Reumatologia 1 CFU

Prof. Enrico Vaienti (Parma e Piacenza)

 

Classificazione delle malattie reumatiche. Le artropatie flogistiche: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia:artrite reumatoide, spondilo artriti sieronegative (spondilite anchilosante, artropatia psoriasica, sindrome di Reiter). - Le connettiviti: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia ,L.E.S., Sclerodermia,Dermatopolimiosite Le vasculiti : quadri clinici, diagnosi differenziale e terapi: polimialgia reumatica, arterite temporale. Osteoartrosi: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia. - Artropatie microcristalline: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia. - Reumatismi extraarticolari: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia. - Fibromialgie: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia. Osteoporosi: Morbo di Paget osseo, La sindrome algodistrofica (neuroalgodistrofia). - La terapia delle malattie reumatiche: Fans, Steroidi, Terapie di fondo, Condrometabolici

 

Riabilitazione Ortopedica 1CFU

Prof.ssa Gemma Mantovani (Parma); Prof.ssa Milena Garatti (Piacenza)

 

ARTICOLAZIONE DELL’ANCA
Trattamento riabilitativo post-chirurgico delle artroprotesi e endoprotesi (cementate e non) e delle più comuni osteosintesi.
Parte pratica.
ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO
Trattamento riabilitativo post-chirurgico delle artroprotesi e delle protesi monocompartimentali.
Parte pratica.
ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA
Trattamento riabilitativo della periartrite scapolo-omerale e delle artroprotesi di spalla.
LA RIABILITAZIONE DEL PIEDE TORTO CONGENITO
Metodo Ponseti
RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE CON AMPUTAZIONE TRANSFEMORALE
Trattamento riabilitativo del paziente anziano vasculopatico amputato di coscia.
Trattamento riabilitativo del paziente giovane post traumatizzato amputato di coscia
Nuove tecnologie protesiche.

 

Riabilitazione traumatologica e reumatologica 1CFU

Prof.ssa Giorgia Squeri (Parma); Prof.ssa Nicoletta Pellegrino (Piacenza)

 

Principi generali di riabilitazione traumatologica e reumatologica. Tempi e fisiopatologia del processo di cicatrizzazione. Il trattamento riabilitativo delle patologie muscolari.Il trattamento riabilitativo delle patologie tendinee. Il trattamento riabilitativo delle lesioni articolari. Principi di economia articolare, terapia occupazionale ed ergonomia
Il trattamento riabilitativo dell’artrite reumatoide Il trattamento riabilitativo dell’artrosi
Il trattamento riabilitativo dell’osteoporosi

 

Testi consigliati e bibliografia

1)) MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLGIA F. Benazzo, F. Ceccarelli G. Cerulli et all. Monduzzi Ed.
2) MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA S. Giannini, C. Faldini Ed. Minerva Medica
3) MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2a ED. FA Grassi, UE Pazzaglia et all. Ed. Mc Grow Hill

J.K. Richardson, Z.A. Iglarsh. Clinica ortopedica terapia fisica. Verducci Editore.
Joseph J. Cipriano. Test ortopedici e neurologici. Verducci Editore
S. Brent Brotzman/Kevin E. Wilk. La riabilitazione in ortopedia. Elsevier
Tiziana Nava. La riabilitazione integrata delle malattie reumatiche. Masson

 

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 25/02/2014 12:47
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS