Corso di Laurea in Fisioterapia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria) - 0521033151(Coord. Fisiot.)
 Corsi di insegnamento: Corso Integrato di Neurotraumatologia Logout
 

Corso Integrato di Neurotraumatologia

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Giovanni Pavesi (Coordinatore del corso)
Dott. Rodolfo Brianti
Dott. Paolo Epifani (Docente)
M.Cristina Troglia (Docente)
Angelo Censi (Docente)
Anno 2° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 7
SSD MED/26 - neurologia
MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del corso

1) Acquisire competenze sull'identificazione e trattamento dei traumi e delle loro complicanze, (b) acquisire competenze sulla gestione clinica e riabilitativa dei traumi del sistema nervoso,
(c)perseguire l'obiettivo formativo dell'approccio riabiliativo moderno ai traumi nervosi centrali e periferici

 

Programma

Corso Integrato di Neurotraumatologia

Esame 11 CFU 7

Coordinatore Prof. Giovanni Pavesi

 

Neurotraumatologia 3 CFU

Prof. Giovanni Pavesi (Parma e Piacenza)

Il corso è rivolto a fornire elementi sulla fisiopatologia, clinica e riabilitazione dei traumi del sistema nervoso centrale e periferico. particolare risalto viene fornito nella: (a) complicanze a breve, medio e lungo termine dei traumi del SN, (b)organizzazione dei moderni servizi dedicati l trattamento dei traumi, (c) alle conoscenze di base nell'approccio riabilitativo dei neuro-traumi

Radiologia 1 CFU

Prof. Massimo De Filippo

Nel corso verranno descritti i principali aspetti tecnici e applicativi della radiologia con riferimento alle principali patologie toraciche, addominali, muscoloscheletriche, vascolari e del sistema nervoso centrale

Inquadramento Clinico-riabilitativo del Paziente Neurologico 2 CFU

Prof. Rodolfo Brianti (Parma); Prof. Paolo Epifani (Piacenza)

valutazione funzionale e prognostica per la definzione del progetto riabilitativo in neuroriabilitazione ed in particolare nel paziente con stroke, trauma cranico e lesione midollare. Valutazione, riabilitazione precoce e prevenzione terziaria nella riabilitazione delle lesione nervose centrali. Ipertono e disordini del movimento.

Riabilitazione del Paziente con Lesioni Midollari 1 CFU

Prof.ssa Cristina Troglia (Parma); Prof. Angelo Censi (Piacenza)

Trattamento riabilitativo del paziente medulloleso in fase acuta, sub acuta, di stabilizzazione e relativo inserimento nell'attività della vita quotidiana .

 

Testi consigliati e bibliografia

a)L'assistenza al traumatizzato cranico- L.Rasero, E.Lumini, G.Senes
EDITORE: Carrocci, 2002
b) Dispense delle lezioni

DeLisa J.A. et al: Rehabilitation medicine. Principles and practice. Philadelphia, Lippincot- Williams & Wilkins, 2005.

"Riabilitazione dei traumi vertebro midollari" P.Di Benedetto,M.Franceschini,S.Lotta

"La riabilitazione nelle mielolesioni" J. Bonavita, M.Menarini, P.Pillastrini

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 25/02/2014 13:32
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS