Corso di Laurea in Fisioterapia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria) - 0521033151(Coord. Fisiot.)
 Corsi di insegnamento: Corso Integrato di Riabilitazione delle disabilità viscerali (PR) Logout
 

Corso Integrato di Riabilitazione delle disabilità viscerali (PR)

 

Anno accademico 2012/2013

Docente Prof. Antonio Bonetti (Coordinatore del corso)


Catia Robuschi
Anno 3° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 3+2
SSD MED/09 - medicina interna
MED/19 - chirurgia plastica
MED/40 - ginecologia e ostetricia
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il Corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti critici sulle ustioni nei loro aspetti locali e generali, sull'iter chirurgico e sulla fase riabilitativa della paziente mastectomizzata e della paziente sottoposta a ricostruzione mammaria post-tumore, sul linfodrenaggio negli esiti di mastectomia e nell'asportazione e/o danno linfonodale, su prevenzione, fisioterapia e riabilitazione post chirurgica delle ulcere da decubito, sul significato dell'obesità per il paziente e per la società, sui segni clinici della scoliosi, ipotizzandone gli obiettivi di trattamento a breve e a lungo termine, sui fenomeni fisiopatologici, i principi e le finalità terapeutiche delle principali patologie ginecologiche e ostetriche che possano indurre disabilità e sulle tecniche assistenziali in campo uro-ginecologico, sulle indicazioni e i limiti alla pratica sportiva e all'agonismo, su principi nutrizionali, integrazione e impiego di farmaci nello sport e sulle problematiche legate al doping, sugli aggiustamenti e adattamenti indotti dall'esercizio fisico, sul cuore d'atleta e patologie correlate, sulla traumatologia dello sport e sulla rianimazione cardiovascolare, sul ruolo dell'esercizio fisico nella prevenzione cura e riabilitazione delle malattie cronico degenerative, sulle apparecchiature per la riabilitazione strumentale, sul loro utilizzo e sulla loro funzione. Lo studente deve essere in grado di eseguire le principali manovre di fisiokinesi terapia respiratoria, posturale e motoria attiva e passiva nelle varie fasi dell'ustione, di praticare correttamente il linfodrenaggio, di utilizzare correttamente le apparecchiature per la riabilitazione strumentale e di praticare le prime manovre di rianimazione cardiovascolare. Al termine del Corso l'allievo deve essere un fisioterapista della riabilitazione delle disabilità acquisite, con un bagaglio di conoscenze fondamentali nella riabilitazione della Chirurgia Plastica Ricostruttiva, della traumatologia sportiva, della patologia ostetrica e uro-ginecologica, delle malattie cronico degenerative (prevenzione secondaria), in modo da potersi adeguatamente integrare in un team riabilitativo composito.

 

Programma

Esame 16

III anno, I semestre, 5 CFU

Coordinatore Prof. Antonio Bonetti

Medicina dello Sport (SSD MED/09) 1 Credito

Prof. Antonio Bonetti

 -  Attività sportiva ed agonismo: indicazioni e limiti. Indirizzi nutrizionali e idratazione. Integrazione, reintegrazione e farmaci: sport e doping. L'esercizio fisico nella prevenzione e cura degli stati dismetabolici. Attività fisica e rischio cardiovascolare. (Bonetti). Aggiustamenti e adattamenti cardiovascolari nell'esercizio fisico. Il cuore d'atleta e patologie correlate (Anedda). Traumatologia dello sport: aspetti clinici, terapia fisica e recupero funzionale (Montagna). La rianimazione cardiovascolare dello sportivo (Solito). Prof. Alberto Anedda: Specialista in Medicina dello Sport; Specialista in Cardiologia; Presidente del Comitato Regionale della Federazione Medico Sportiva Italiana; Dr. Francesco Solito: Specialista in Medicina dello Sport; Specialista in Cardiologia.

PROGRAMMA DI MEDICINA DELLO SPORT PER IL III ANNO – CORSO INTEGRATO “RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA’ VISCERALI” CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTI 2012-2013

 

  • LUNEDI’ 15 OTTOBRE ORE 16-18 Bonetti: La medicina dello sport: compiti e funzioni. Attività sportiva ed agonismo: indicazioni e limiti.
  • LUNEDI’ 22 OTTOBRE ORE 16-18 Bonetti: Indirizzi nutrizionali e idratazione.
  • LUNEDI’ 29 OTTOBRE ORE 16-18 Bonetti: Integrazione, reintegrazione e farmaci: sport e doping.
  • LUNEDI’ 5 NOVEMBRE ORE 16-18 Bonetti: Attività fisica e rischio cardiovascolare.
  • LUNEDI’ 12 NOVEMBRE ORE 16-18 Bonetti: L’esercizio fisico nella prevenzione e cura e riabilitazione degli stati dismetabolici.
  • LUNEDI’ 19 NOVEMBRE ORE 16-18 Bonetti: l’esercizio fisico nella riabilitazione delle malattie cronico degenerative.
  • LUNEDI’ 26 NOVEMBRE ORE 16-18 Bonetti: l’esercizio fisico nella riabilitazione delle malattie cronico degenerative.
  • LUNEDI’ 3 DICEMBRE ORE 16-18 Solito: La riabilitazione cardiovascolare dello sportivo.
  • VENERDI’ 14 DICEMBRE ORE 14-16 Anedda: Il cuore d’atleta e patologie correlate.

 

Ginecologia e Ostetricia (SSD MED/40) 1 Credito

Prof. Enrica Bertola

 - La pelvi femminile. Anatomia normale e funzionale del pavimento pelvico e delle basse vie urinarie. Prolasso urogenitale: patogenesi, classificazione, principi di terapia. Incontinenza urinaria: patogenesi, classificazione, principi di terapia. Tecniche di riabilitazione pelvi-perineale: chinesiterapia, biofeedback, stimolazione elettrica e funzionale. La riabilitazione perineale in uro-ginecologia. Riabilitazione perineale in gravidanza e puerperio. Principali complicazioni dopo chirurgica ginecologica oncologica. La sindrome climaterica: principali modificazioni di organi ed apparati. Le modificazioni fisiologiche della gravidanza.

Riabilitazione in Ginecologia (SSD MED/48) 0,4 Crediti

Prof. Baistrocchi Luigina

Il pavimento pelvico. Le disfunzioni del pavimento pelvico. Classificazione dell'incontinenza urinaria. Il diario minzionale. La valutazione clinica del pavimento pelvico. Il testing perineale. La rieducazione perineale: chinesiterapia, elettrostimolazione, biofeedback, bladder retraining, coni vaginali. La prevenzione delle disfunzioni perineali. Il perineo durante la gravidanza, il parto, il puerperio.

Chirurgia Plastica (SSD MED/19) 1 Credito

Prof. Edoardo Caleffi

- Le ustioni: classificazione (grado, estensione, fasi), prevenzione, prognosi, terapia medica, terapia chirurgica della fase acuta, terapia chirurgica degli esiti, fisiochinesiterapia. La cicatrice: fisiopatologia delle fasi della cicatrizzazione. Chirurgia ricostruttiva del tumore della mammella: lembi locali, lembi espansi (gli espansori tissutali), lembi a distanza (la microchirurgia). Ulcere da decubito: ezipatologia, classificazione, terapia medica, fisioterapia pre e post operatoria, tecnica chirurgica, riabilitazione. L'obesità: inquadramento multidisciplinare; ruolo della Chirurgia Plastica nella terapia dell'obesità; risultati e prospettive.

Approccio Riabilitativo alle Deformità Acquisite (MED/48) 0,4 Crediti

Prof. Francesca Doronzo

- Paramorfismi. Dismorfismi: definizione, classificazione e relativa differenziazione clinica su base di segni e sintomi. Analisi posturale: analisi-valutazione. Teoria dei diversi approcci riabilitativi; trattamento della scoliosi. Carcinoma mammario e trattamento fisioterapico: quale evoluzione? Differenziazione tra segni e sintomi post intervento di quadrantectomia con o senza svuotamento ascellare completo e conseguenti disfunzioni di interesse fisioterapico.: disfunzioni di movimento post chirurgiche; tecniche per le aderenze tissutali profonde e cicatriziali superficiali; trattamento dell'aderenza nervosa; riequilibrio del tilt scapolo omerale e riequilibrio posturale.

 

Linfodrenaggio manuale (MED/48) 0,3 Crediti

Prof. Catia Robuschi

Fisioterapia Strumentale (MED/48) 

Il corso si prefigge di illustrare i principi e le manualità che caratterizzano il linfodrenaggio manuale
Argomenti trattati
Il sistema linfatico, anatomia, la linfa, funzione del sistema linfatico, le vie di deflusso della linfa.
I linfedemi, caratteristiche e segni clinici.
Il linfodrenaggio manuale, effetti del linfodrenaggio, la tecnica, indicazioni e controindicazioni, la terapia combinata 
 

Prof. Fancesco Chiampo

- Introduzione alla macchina isocinetica: quando impiegarla e come si usa; principi e differenze fra i vari sistemi esistenti. L'esercizio isocinetico in riabilitazione: protocolli per diverse patologie dello sportivo. La pedana stabilometrica (Stabilo Posturometria Computerizzata): cosa indaga, come funziona e suo utilizzo come mezzo di valutazione. Riabilitazione mediante Stabilometria Computerizzata. Elaborazione di Immagini Televisive (ElIte): la sua funzione in riabilitazione. Elementi costituenti un laboratorio del cammino. Ricerche mediante ElIte: analisi del cammino, tecnologia e metodologie, diagnosi e recupero dei disordini motori, postura ed equilibrio, analisi del gesto sportivo. Comparazione tra le metodiche e valutazione sulla loro applicazione in riabilitazione. Pregi e difetti delle apparecchiature considerate. Il dolore: strumenti di valutazione, localizzazione, caratterizzazione, valutazione funzionale e cura.   

 

Testi consigliati e bibliografia

TESTI DA CONSULTARE P. Zeppilli, V. Palmieri – Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. – CESI: Casa Editrice Scientifica Internazionale. Fox Bowers Foss – Le basi fisiologiche dell’educazione fisica e dello sport. – Il Pensiero Scientifico Editore. C. Macchi, R. Molino Lova, F. Cecchi. Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano. NME e SEE Ed. Firenze 2007. D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana. P. Zeppilli – Cardiologia dello sport. - CESI: Casa Editrice Scientifica Internazionale. G. Puddu, A. Piombini, A Salvanetti – Rehabilitation of Sports Injuries – Springer Ed. I disequilibri statici secondo Bienfait Barisoni - Le ustioni e il loro trattamento - Piccin Ed 1984. Scuderi-Rubino - Chirurgia plastica - Piccin Ed 2004. Appunti-Dispense delle lezioni del Prof. Caleffi. H&G Wittlinger - Introduzione al linfodrenaggio manuale - Marrapese Ed. L. Stecco - Manipolazione della fascia - Piccin Ed. P. Di Benedetto - Riabilitazione uro-ginecologica - Minerva Medica Ed. Dispense del Prof. Chiampo

Drenaggio linfatico manuale e terapia elasto-compressivaEdi. Ermes

Drenaggio linfatico Edi. Ermes

 

 

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 18/03/2013 11:08
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS