Corso di Laurea in Fisioterapia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria) - 0521033151(Coord. Fisiot.)
 Corsi di insegnamento: Corso Integrato di Analisi del Movimento Logout
 

Corso Integrato di Analisi del Movimento

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Francesco Pogliacomi (Coordinatore del corso)
Dott. Corrado Melegari (Docente)
Dott. Antonella Tambini (Docente)
Nicoletta Pellegrino (Docente)
Anno 1° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 5
SSD MED/33 - malattie apparato locomotore
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il Corso Integrato di Analisi del Movimento nelle 2 sedi di Parma e Piacenza è composto dagli insegnamenti di Biomeccanica, Esame muscolare ed Esame Obiettivo del paziente. Gli argomenti trattati sono fortemente integrati e si pongono l’obiettivo di far acquisire la conoscenza approfondita del movimento umano normale al fine di comprendere come da esso si discosti nelle varie condizioni patologiche disabilitanti. Il corso fornisce le conoscenze per comprendere le soluzioni motorie e i compensi adottati nelle diverse patologie dell’apparato locomotore. La conoscenza della biomeccanica, dell'esame muscolare e dell'esame obiettivo del paziente è fondamentale per la comprensione delle finalità dei progetti riabilitativi, dell'esercizio terapeutico, dei programmi di ortesizzazione, protesizzazione e scelta degli ausili. La conoscenza della materia si pone come requisito fondamentale anche per la condivisione di interventi terapeutici quali tossina botulinica e interventi di chirurgia ortopedica funzionale. Il corso si propone, infine, di fornire le basi per la comprensione delle valutazioni strumentali del movimento che sempre più vanno affermandosi nella professione del fisioterapista.

 

Risultati dell'apprendimento

Lo studente raggiunge la conoscenza delle basi biomeccaniche delle articolazioni e delle funzioni muscolari e della motricità normale dell'adulto. Acquisisce la conoscenza dell'esame obiettivo di base del paziente.

 

Note

PREREQUISITI Conoscenza dell’anatomia dell’apparato locomotore e della neurofisiologia METODO DI VALUTAZIONE Esame orale che si svolgerà nelle date presenti sul sito nella sede di Parma (l'aula verrà comunicata di volta in volta prima dell'esame).

 

Programma

CORSO INTEGRATO DI ANALISI DEL MOVIMENTO Esame 2
I anno, II semestre, 5 CFU
Coordinatore: Prof. Francesco Pogliacomi
 
 
Esame Muscolare (SSD MED/48) 
Corrado Melegari (sede di Parma) e Angelo Censi (sede di Piacenza)
 
Definizione e ambito della materia: Cenni storici della materia; Modelli di studio
I muscoli: Proprietà fisiche dei muscoli; Meccanica della contrazione muscolare; Curve di efficienza dei muscoli
I tendini: Proprietà fisiche dei tendini; Meccanica e funzione dei tendini
I complessi articolari
Proprietà fisiche delle leve: Funzioni delle leve semplici e commenti
Principi fondamentali dell'esame muscolare: I muscoli monoarticolari; I muscoli biarticolari e pluriarticolari
Misurare la forza dei muscoli: Misurare la tensione passiva; Misurare la lunghezza dei muscoli; Misurare il trofismo; Osservazioni ed esercitazioni; Le scale di valutazione; Osservazione
L'esame muscolare dell'arto superiore: Muscoli del cingolo scapolare; Muscoli del braccio; Muscoli dell'avambraccio e della mano; Osservazioni ed esercitazioni
L'esame muscolare dell'arto inferiore: Muscoli del bacino; Muscoli della coscia; Muscoli della gamba e del piede; Osservazioni ed esercitazioni
L'esame muscolare del tronco: Muscoli del tronco; Muscoli del collo; Muscoli della respirazione; Il Balance; Osservazioni ed esercitazioni
L'esame muscolare della faccia: Muscoli mimici; Muscoli dell'occhio; Muscoli della deglutizione; Osservazioni ed esercitazioni
Vantaggi e svantaggi dell'esame muscolare analitico
Conclusioni
 
 
Esame obiettivo del paziente (SSD MED/48) 
Ft. Antonella Tambini (sede di Parma) e Ft. Nicoletta Pellegrini (sede di Piacenza)

Osservazione:atteggiamento del paziente,normale allineamento,simmetrie,asimmetrie  del tronco e degli arti, analisi della distribuzione del peso corporeo nelle posture durante il riposo e in alcune attività funzionali.Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.

Palpazione dei tessuti molli,dei contorni ossei,conoscenza dei principali punti di repere ossei. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.

 Escursione articolare attiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.

Escursione articolare passiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.

Misurazione e registrazione dell’escursione articolare attiva e passiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.


 
Biomeccanica (SSD MED/33) 
Prof. Francesco Pogliacomi
 
Biomeccanica del rachide.
Biomeccanica dell'anca.
Biomeccanica del ginocchio.
Biomeccanica della caviglia e del piede.
Biomeccanica della spalla.
Biomeccanica del gomito e della pronosupinazione.
Biomeccanica di polso e mano.

 

Testi consigliati e bibliografia

1. Kapandji I.A. Fisiologia Articolare. Marrapese Ed. Roma

2. Kendall F.P. et al. I muscoli. Funzioni e test. Verduci Ed. 

3. Hoppenfield S. L’esame obiettivo dell’apparato locomotore. Aulo Gaggi Ed.

4. Tixa S. Atlante di anatomia palpatoria di collo, tronco e arto superiore. Masson

5. Tixa S. Atlante di anatomia palpatoria dell’arto inferiore Masson

6. Clarkson H.M. Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare. Edi-ermes.

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 13/12/2014 09:37
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS