ProgrammaCORSO INTEGRATO DI ANALISI DEL MOVIMENTO Esame 2 I anno, II semestre, 5 CFU Coordinatore: Prof. Francesco Pogliacomi Esame Muscolare (SSD MED/48) Corrado Melegari (sede di Parma) e Angelo Censi (sede di Piacenza) Definizione e ambito della materia: Cenni storici della materia; Modelli di studio I muscoli: Proprietà fisiche dei muscoli; Meccanica della contrazione muscolare; Curve di efficienza dei muscoli I tendini: Proprietà fisiche dei tendini; Meccanica e funzione dei tendini I complessi articolari Proprietà fisiche delle leve: Funzioni delle leve semplici e commenti Principi fondamentali dell'esame muscolare: I muscoli monoarticolari; I muscoli biarticolari e pluriarticolari Misurare la forza dei muscoli: Misurare la tensione passiva; Misurare la lunghezza dei muscoli; Misurare il trofismo; Osservazioni ed esercitazioni; Le scale di valutazione; Osservazione L'esame muscolare dell'arto superiore: Muscoli del cingolo scapolare; Muscoli del braccio; Muscoli dell'avambraccio e della mano; Osservazioni ed esercitazioni L'esame muscolare dell'arto inferiore: Muscoli del bacino; Muscoli della coscia; Muscoli della gamba e del piede; Osservazioni ed esercitazioni L'esame muscolare del tronco: Muscoli del tronco; Muscoli del collo; Muscoli della respirazione; Il Balance; Osservazioni ed esercitazioni L'esame muscolare della faccia: Muscoli mimici; Muscoli dell'occhio; Muscoli della deglutizione; Osservazioni ed esercitazioni Vantaggi e svantaggi dell'esame muscolare analitico Conclusioni Esame obiettivo del paziente (SSD MED/48) Ft. Antonella Tambini (sede di Parma) e Ft. Nicoletta Pellegrini (sede di Piacenza)
Osservazione:atteggiamento del paziente,normale allineamento,simmetrie,asimmetrie del tronco e degli arti, analisi della distribuzione del peso corporeo nelle posture durante il riposo e in alcune attività funzionali.Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.
Palpazione dei tessuti molli,dei contorni ossei,conoscenza dei principali punti di repere ossei. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.
Escursione articolare attiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.
Escursione articolare passiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.
Misurazione e registrazione dell’escursione articolare attiva e passiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.
Biomeccanica (SSD MED/33) Prof. Francesco Pogliacomi Biomeccanica del rachide. Biomeccanica dell'anca. Biomeccanica del ginocchio. Biomeccanica della caviglia e del piede. Biomeccanica della spalla. Biomeccanica del gomito e della pronosupinazione. Biomeccanica di polso e mano.
|