ProgrammaPatologia Generale (SSD MED/04) 2 CFU Prof. Ovidio Bussolati
Il danno e la morte cellulare
La risposta infiammatoria Classificazione Fenomeni e meccanismi Le cellule I mediatori Le manifestazioni sistemiche La risposta emostatica Fasi dell’emostasi Difetti della fase piastrinica e della fase plasmatica Trombosi, embolie Infarti La riparazione delle ferite Meccanismi di riparazione Deficienze ed eccessi dei meccanismi di riparazione
Caratteristiche generali dei tumori Microbiologia Clinica (SSD MED/07) 1 CFU Prof.ssa Flora De Conto
Batteriologia
- Morfologia e struttura della cellula procariote
- La riproduzione dei batteri
- La spora batterica
- La coltivazione dei batteri
- I microrganismi e gli organismi pluricellulari: simbiosi, commensalismo e parassitismo
- Popolazione batterica residente
- Patogenicità e virulenza: invasività, tossigenicità e mimetismo antigene
- Fasi del rapporto microrganismo patogeno ed organismo ospite
- Cenni sulle modalità di trasmissione delle malattie da infezione
VIROLOGIA
- Definizione di virus
- Morfologia, struttura e composizione chimica delle particelle virali
- Fasi del ciclo replicativo virale
- La coltivazione dei virus
Farmacologia (SSD BIO/14) – 2 CFU
Prof.ssa Cristina Pozzoli
FARMACOLOGIA GENERALE
Introduzione alla Farmacologia: definizione e scopi della farmacologia. Cosa sono i farmaci.
Elementi di Farmacodinamica: sito e meccanismo d’azione; farmaci agonisti ed antagonisti recettoriali; agonisti parziali; relazione dose-effetto.
Elementi di Farmacocinetica:
Come i Farmaci raggiungono il loro sito d’azione: vie di somministrazione; meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari; assorbimento dei farmaci; passaggio dei farmaci attraverso le barriere ematoencefalica e placentare. Legame farmaco-proteico e distribuzione dei farmaci.
Come sono terminate le azioni dei farmaci. Biotrasformazione dei farmaci e fattori che la influenzano: polimorfismo genetico degli enzimi biotrasformanti; induzione ed inibizione enzimatica. Escrezione dei farmaci: renale ed extrarenale, biliare, polmonare, vie minori.
Parametri di farmacocinetica: biodisponibilità; volume apparente di distribuzione; emivita plasmatica; clearance.
Fattori che modificano gli effetti dei farmaci: interazioni tra farmaci; condizioni fisiologiche e/o patologiche del paziente. Tolleranza e resistenza. Tossicità da farmaci: eventi collaterali ed indesiderati.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmacologia della funzione neuromuscolare: bloccanti neuromuscolari depolarizzanti e competitivi; tossina botulinica; miorilassanti centrali (farmaci GABA-ergici) e periferici.
Farmaci per il trattamento della miastenia grave: anticolinesterasici; steroidei; immunosoppressori.
Farmaci utilizzati per il trattamento del morbo di Parkinson.
Farmaci usati per alterare la percezione del dolore e la risposta al dolore: analgesici oppioidi e non oppioidi; anestetici locali.
Farmaci usati nell’infiammazione, nell’artrite reumatoide e nella gotta. Farmaci antiinfiammatori non steroidei: FANS inibitori non selettivi delle COX; FANS inibitori preferenziali e selettivi delle COX-2. Farmaci antiinfiammatori steroidei (glucocorticoidi); farmaci antireumatici (DMARDs: farmaci antireumatici modificatori della malattia); farmaci antigottosi (colchicina, allopurinolo, farmaci uricosurici).
Cenni sui farmaci utilizzati nei traumi del Sistema Nervoso Centrale.
Cenni sui farmaci dell’artrosi: concetto di condroprotezione. |