ProgrammaCORSO INTEGRATO DI NEUROPSICOLOGIA E NEUROLINGUISTICA Esame 11 II anno, II semestre, 5 CFU Coordinatore Prof. Giuseppe Cossu (PR), Dr. Massimo Rossetti (PC)
Neuropsicologia Clinica (SSD MED/26) 1 Credito Prof. Paolo Caffarra (PR), Dr.ssa Sabrina Cavatorta (PC) Attenzione:Stato confusionale, Neglect, Semeiotica Disturbi della memoria e semeiotica Disturbi della percezione e semeiotica Aprassie e semeiotica Tecniche di somministrazione dei test neuropsicologici Inquadramento clinico-riabilitativo del paziente con trauma cranico (SSD MED/26) 1 Credito Dr. Francesco Lombardi (PR), Dr.ssa Stefania Miniello (PC) Tipologia di lesioni cerebrali diffuse Lo stato di coma, Stato vegetativo, Stato minimamente responsivo, Locked-in syndrome. Fattori prognostici del risveglio dal coma nelle lesioni assonali diffuse e anossiche Grave cerebrolesione e malnutrizione Sistemi di nutrizione artificiale La riabilitazione della disfagia Grave cerebrolesione e cannula tracheostomica Il progetto di svezzamento dalla cannula tracheostomica Grave cerebrolesione e vescica neurologica Il progetto di svezzamento dal catetere vescicale Grave cerebrolesione e sindromi motorie Grave cerebrolesione e accenni di disturbi comportamentali e cognitivi
Valutazione e trattamento del traumatizzato cranico (SSD MED/48) 1 Credito Ft. Francesca Ioele (PR), Ft. Michela Bozzini (PC)
Il paziente politraumatizzato: problematiche motorie e cognitivo-comportamentali La relazione ft-paziente La fase acuta : posture, stimolazioni fondamentali per il trattamento riabilitativo con eserc. pratiche sul ruolo e obiettivi delle diverse posture. Ventilazione artificiale e Ft respiratoria : finalità La guida terapeutica : il contatto manuale, la percezione, la facilitazione del contesto Inquadramento sindromico funzionale e LCF Fase entro il primo anno dall’evento : analisi di alcuni casi clinici su video cassetta. Valutazione, definizione di obiettivi, strategie e posture per il trattamento La deglutizione : posture, prese, significato delle stimolazioni per l’autonomia del paziente Fase degli esiti : recupero intrinseco ed adattivo per le funzioni. Il TCE e il percorso di autonomia
Valutazione linguistica dell’afasico (SSD MED/50) 0,3 Crediti Logo. Elisa Colombetti Afasia: definizione; fluenza – non fluenza; principali errori in produzione Valutazione del linguaggio: Aachener Aphasie Test; Token Test; Protocolli pragmatici Presa visione e discussione di relazioni logopediche
Valutazione linguistica del traumatizzato cranico (SSD MED/50) 0,3 Crediti Logo. Delfina Corsini (PR), Logo. Elisabetta Colombetti (PC)
I disturbi eminattentivi: I disturbi neuropsicologici associati; La valutazione del neglect: personale,peripersonale, extrapersonale La riabilitazione cognitiva: Training con esercizi carta – penna; Training al computer Che cosa è importante che il Ft osservi: posture; comportamenti; variabili ambientali ecc. I disturbi aprassici: Definizione; Valutazione; Quali interferenze con la Rieducazione motoria
Valutazione linguistica del bambino (SSD MED/50) 0,4 Crediti Logo. Gian Carla Dotti (PR), Logo. Claudio Turello (PC)
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino normale. Comprtamenti cognitivi e comunicativi correlati con le tappe principali dello sviluppo linguistico. Indicatori prognostici del disturbo del linguaggio. Le diverse fasi previste nella procedura di valutazione. Utilizzo delle varie prove in comprensione e in produzione in una lezione interattiva.
Neurolinguistica (SSD MED/39) 1 Credito Prof. Giuseppe Cossu (PR), Dr. Massimo Rossetti (PC) OGGETTO E METODO:
Premesse di Neuroembriologia; Premesse di Linguistica Generale; Il problema dei livelli di analisi PREMESSE BIOLOGICHE
Evoluzione Filogenetica della comunicazione ed emergenza della funzione verbale. Sistemi di comunicazione animale Teoria Darwiniana e processi di adattamento La specificità del Sistema Linguistico Basi biologiche della funzione verbale: Programma genetico e mappe corticali; Processi Epigenetici; Dominanza emisferica STRUTTURA DELLA FUNZIONE VERBALE
Architettura formale del sistema linguistico Lessico e Sintassi; Morfologia; Fonologia; Semantica; Pragmatica Architettura Funzionale del Sistema Linguistico Ontogenesi della percezione verbale; Ontogenesi della produzione verbale; Sviluppo fonologico; Sviluppo Morfo-Sintattico; Sviluppo Semantico SEMEIOTICA NEUROLINGUISTICA
Valutazione del Sistema Fonologico: Processi di categorizzazione Fonemica; Selezione e combinazione fonemica; Il profilo funzionale; Il repertorio fono-articolatorio Valutazione del Sistema Morfo-Sintattico: Tecniche di elicitazione degli enunciati; Tecniche per valutare la comprensione degli enunciati; Indagini della morfologia flessionale e libera; Valutazione del Sistema Semantico-Lessicale; Repertorio Lessicale di base; Le Classi semantiche; Le Relazioni funzionali PRINCIPI GENERALI di LINGUISTICA
De Saussure_ Lingua e Linguaggio Elementi esterni della Lingua Elementi interni della Lingua Natura del segno linguistico Linguistica sincronica Linguistica diacronica LA GRAMMATICA GENERATIVA
Chomsky; Competenza Linguistica; Performance ; Principi e Parametri; Il problema dell'acquisizione linguistica FONETICA ARTICOLATORIA
La coarticolazione; La percezione categoriale FONOLOGIA
Fonologia e Fonetica; Tratti distintivi; Punto e modo di articolazione; I Processi fonologici; Selezione e Sviluppo fonologico LA MORFOLOGIA
Struttura interna del lessico; I Morfemi; Morfologia flessionale; Regole di Formazione delle parole LA SINTASSI
Struttura Profonda e Superficiale; Costituenti Sintagmatici; I sottosistemi Sintattici; Lessico e Sintassi_ SEMEIOTICA NEUROLINGUISTICA
Analisi delle competenze fonologiche; Organizzazione del lessico; Analisi della morfo-sintassi PROFILI NEUROLINGUISTICI EVOLUTIVI
Anartrie Congenite; Agnosie Audio-verbali; Disturbi Fonologici; Disturbi Morfo-Sintattici; Disturbi del lessico |