|
|
|
Seminari di Scienze Umane |
|
Anno accademico 2012/2013 |
Docente |
Marilena Grignaffini |
Anno |
1° anno |
Tipologia |
Affine o integrativo |
Crediti/Valenza |
2 |
Storico |
Altri anni |
|
ProgrammaSEMINARI DI SCIENZE UMANE Idoneità I anno, II semestre, 2 CFU Coordinatore Prof. Ermanno Mazza Pedagogia Generale e Sociale (SSD M-PED/01) 1 Credito Prof. Ermanno Mazza Introduzione Perché la pedagogia nel Corso per fisioterapisti (aspettative) Equivoci sullo studio dell’educazione (mappa dei concetti posseduti) La pedagogia e i suoi problemi (oggetto di studio) Pedagogia come ambito interdisciplinare e rapporti necessari con altre discipline. Discipline conoscitive e discipline pratiche. Analogie e differenze con altre discipline Primo blocco tematico Educazione e relazione educativa (compresenza, processualità, finalizzazione) a) Identità e struttura relazionale dell’esistenza. Dalla fiducia fondamentale alla generatività (Erikson); Asimmetria e responsabilità Attenzione ai bisogni dell’educando e qualità delle proposte educative. b) La relazione educativa, la formazione e i vari ambienti (famiglia, scuola, extrascuola, lavoro) c) Attenzione ai bisogni (analisi dei bisogni e qualità delle proposte di aiuto) Finalizzazione (contenuti e obiettivi) Esercitazione – caso Secondo blocco tematico La comunicazione come strumento, obiettivo e sfida della relazione a.Varie teorie: ruoli, contesti, sistemi b.Cliente/paziente (Rogers) c. La comunicazione empatica d.La pragmatica della comunicazione (Watzlawick e coll.). Il concetto di sistema, gruppi naturali con storia come sistemi di comunicazione e loro dinamica) e.Gli assiomi della comunicazione f. Funzioni della comunicazione educativa (capire, far capire, spiegare, dialogare, sostenere, incoraggiare) g.La Teoria di Miller, Galanter e Pribram sulla corrispondenza di piani motori e piani verbali e sua utilità in campo educativo e terapeutico Sociologia Generale (SSD SPS/07) 1 Credito Assistente Sociale Marilena Grignaffini Deontologia dell’Assistente Sociale; Invalidità civile, legge 30 marzo 1971 n. 118, ed invalidità riconosciuta dall’INAIL: con particolare attenzione alle prestazioni economiche ed alle richieste di protesi e presidi ortopedici. Obiettivi e modalità di accesso ai servizi disabili dei Comuni con riferimento ai Servizi per l’integrazione scolastica, lavorativa, tempo libero; Servizi rivolti all’assistenza alla persona; assistenza economica. Cenni sulle leggi: 1) legge 9/1/1989 n.13: “Disposizioni per favorire il superamento el’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”; 2) legge 5 febbraio ’92 n.104: “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”; 3) legge 12 marzo 1999, n.68: “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. Presentazione di un documento su “Riunioni di gruppo e gruppi di formazione in ospedale” volti a favorire un trattamento riabilitativo intensivo ed il rientro a domicilio. Con questo si è voluto focalizzare l’attenzione sul team medico, fisiatrico, sociale per la condivisione di un progetto riabilitativo, sul miglioramento della comunicazione tra i diversi operatori, sul coinvolgimento in modo attivo del paziente e dei famigliari sia durante la degenza riabilitativa e sia nella fase di reinserimento a domicilio. |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 31/01/2013 14:19
|
|