ProgrammaCORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA Esame 13 II anno, II semestre, 4 CFU Coordinatore Prof. Franco Gemignani (PR); Dr. Sergio Lotta (PC)
Fisiopatologia Clinica delle Malattie Neuromuscolari e Degenerative (SSD MED/26) 1 Credito Prof. Franco Gemignani (PR); Dr.ssa Gabriella Lenti (PC)
Malattie Neuromuscolari: generalità e classificazione – l’unità motoria –il muscolo e la contrazione muscolare – semeiotica generale delle malattie neuromuscolari.
Le malattie primitive del muscolo: generalità sulle miopatie – fisiopatologia e semeiotica delle miopatie – classificazione delle miopatie Le distrofie muscolari: generalità e definizione – principi di diagnosi e trattamento Distrofia di Duchenne-Becker Distrofie muscolari congenite Distrofia di Emery-Dreyfuss Distrofia dei cingoli Distrofia oculo-faringea Distrofia facio-scapolo-omerale Sindromi miotoniche e channelopatie: distrofia miotonica di Steinert Miopatie congenite Miopatie acquisite: Polimiosite
Malattie del motoneurone: Amiotrofie spinali Sclerosi Laterale Amiotrofica
Malattie della placca neuromuscolare: Miastenia Grave –fisiopatologia, clinica e terapia
Malattie del Sistema Nervoso Periferico: generalità, fisiopatologia, classificazione e quadro clinico. Indagini strumentali: Elettroneurografia, Elettromiografia. Degenerazione assonale e walleriana, demielinizzazione segmentaria Classificazione eziologica delle polineuropatie Neuropatie genetiche. La malattia di Charcot-Marie-Tooth.. PMP22 e HNPP Neuropatie acquisite. La neuropatia diabetica.
Inquadramento clinico-riabilitativo del paziente mieloleso e del Paziente con Ictus (SSD MED/34) 1Credito Dr. Marco Francescini (PR), Dr. Sergio Lotta (PC)
LESIONI MIDOLLARI
Cenni di Anatomia Funzionale del Midollo Spinale Cenni di Biomeccanica e di Chirurgia della colonna vertebrale “instabile” Cenni di epidemiologia ed etiopatogenesi L’importanza del 1° soccorso e della fase di emergenza Aspetti di neurofisiopatologia e plasticità midollare Il progetto riabilitativo nelle persone con lesione midollare Le principali Sindromi Cliniche Le menomazioni direttamente connesse all’evento lesionale e loro programma rieducativo: Motorie; Sensitive; Respiratorie; Vescicali; Intestinali Le principali menomazioni secondarie e loro programma rieducativo: Piaghe da decubito: Etiopatogenesi, Classificazione, PrevenzioneTerapia Vascolari: Trombosi venose profonde; Embolie polmonari Muscolari Articolari La Sindrome “Disreflessica Autonomica” La Spasticità: valutazione e terapia Il concetto di autonomia Il Cammino: Indicazioni e limiti Le ortesi Il problema del costo energetico Attualità : FES e Cammino Spinal Pattern Generator Trapianti e cellule staminali Le menomazioni in fase tardiva Il reinserimento famigliare, scolastico e lavorativo
ICTUS CEREBRALE
Note di epidemiologia Basi neurofisiopatologiche della lesione Plasticità e meccanismi di recupero Sinergie Funzionali Posturali Patologiche Le menomazioni primarie e secondarie all’evento lesivo Fase acuta: valutazione e trattamento riabilitativo Fase “acuta riabilitativa”: valutazione e trattamento riabilitativo Fase “stabilizzata”: valutazione e trattamento riabilitativo Percorsi e organizzazione dell’assistenza: evidenze e linee guida. Evidenze nell’approccio riabilitativo al paziente con Ictus cerebrale
Riabilitazione delle malattie demielinizzanti (SSD MED/48) 0,6 Crediti Ft. Gemma Mantovani (PR), Ft. Maria Grazia Cantoni (PC)
Riabilitazione del paziente con Sclerosi multipla -approccio al paziente -valutazione del paziente -programma riabilitativo individuale -programma riabilitativo di gruppo -programma domiciliare -ausili ed attrezzature osservazione di video e valutazioni di alcuni pazienti
Tecniche di riabilitazione del mieloleso (SSD MED/48) 0,7 Crediti Ft. Cristina Troglia (PR), Ft. Angelo Censi (PC)
Osservazione e valutazione del paziente Lesioni complete incomplete miste in base ai livelli lesionali: Bilancio articolare Bilancio sensitivo Bilancio motorio Bilancio avq Trattamento in fase di emergenza Bilancio, assistenza e trattamento nella funzione respiratoria Prevenzione piaghe da decubito Prevenzione trattamento nelle complicazioni flebo trombo emboliche Disturbi vescicali e/o sfinterici Trattamento in fase acuta Provvedimenti per para e tetraplegie per posture corrette Arto superiore, mano funzionale nel tetraplegico Ortesi cervicali e dorso lombari Valutazione muscolare (muscoli chiave) Provvedimenti motori: mobilizzazione articolare, Rinforzo muscolare, Verticalizzazione, Inibizione spasticità, Valutazione e trattamento del dolore, Spostamenti Trattamento in fase sub acuta Educazione uso carrozzina Rieducazione cammino con vari tipi di tutorizzazione Indicazioni e controindicazioni alla tutorizzazione Avq Trattamento in fase di stabilizzazione Attività sportiva Reinserimento familiare e sociale Superamento barriere architettoniche Tecniche di riabilitazione della spina bifida (SSD MED/48) 0,7 Crediti Ft. Giuliana Bossi (PR), Ft. Gemma Coli (PC) - Definizione e classificazione: spina bifida occulta, meningocele, mielomeningocele, agenesia sacrale. - Livelli lesionali: problemi motori, problemi sensitivi, malformazioni congenite, deformità acquisite, danni neurologici associati (Arnold Chiari, midollo ancorato, paralisi cerebrale infantile, siringomielia, vescica neurologica) - Livelli lesionali bassi (S3 - S1) - Livelli lesionali medi (L5 - L4) - Livelli lesionali alti (L3 e oltre) Di ciascun livello si prenderanno in considerazione: deficit e compensi, malformazioni, deformità, ortesi e ausili - Aspetti riabilitativi: osservazione, valutazione, obiettivi del trattamento per i vari livelli, strumenti del trattamento - Addestramento e sorveglianza dei tutori |