ProgrammaCORSO INTEGRATO DI BIOSCIENZE
Esame 1 I anno, I semestre, 9 CFU Coordinatore Prf. Bettati Biologia Generale (SSD BIO/13) 1 Credito Prof.ssa Paola Palanza 1. La biologia come scienza: metodi e concetti. Unità e diversità dei viventi, proprietà emergenti, relazione tra struttura e funzione, il metodo scientifico. Il principio unificante della Biologia: la Teoria dell’Evoluzione. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra. 2. Biologia della cellula: procarioti ed eucarioti. La cellula muscolare. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi). Riproduzione sessuale: la meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, Spermatogenesi e regolazione ormonale. 3. Elementi di genetica. Mendel e l'idea di gene. Estensioni della genetica mendeliana. Eredità legata al sesso. Le basi molecolari dell’eredità. 4. Evoluzione delle popolazioni: Le forze della microevoluzione. Evoluzione dei vertebrati e dell’ uomo, con particolare riferimento all’evoluzione dell’apparato locomotorio (esercitazione multimediale)
Fisica Medica (SSD FIS/07) 1 Credito Prof. Giuseppe Pedrazzi Introduzione alla fisica: grandezze fisiche e loro misura. Cenni di struttura della materia. Stati fisici della materia: stato aeriforme, stato liquido, stato solido. La densità. I fluidi. Ripasso del concetto di forza. Pressione. Legge di Stevino. Legge di Archimede. Liquidi ideali e liquidi reali. Viscosità. Equazione di continuità. I gas. Ripasso del concetto di Lavoro ed Energia. Termologia. Calore e temperatura. Le leggi dei gas. Elementi di Termodinamica: I e II principio. I corpi solidi estesi. Elementi di statica. Il momento delle forze. equilibrio dei corpi rigidi. Baricentro. Leve. Leve del corpo umano. Elasticità. Proprietà elastiche dei materiali. Sforzi e deformazioni. Modulo di Young. Legge di Hooke. Onde elastiche. Suono. Caratteri dei suoni. Ultrasuoni. La luce. Cenni di Ottica. Il colore. Radiazioni. Laser.
Chimica e Biochimica (SSD BIO/10) 2 Crediti
Prof. Emanuela Casali
I) CHIMICA : prerequisiti e/o recupero.
La costituzione della materia, elementi e composti. Le particelle fondamentali dell’atomo. Numero atomico e numero di massa. Peso atomico e peso molecolare. Isotopi. Ioni: cationi ed anioni.
La tavola periodica e la configurazione elettronica degli elementi di interesse biologico.
Elettronegatività.e legame chimico: legame ionico e legame covalente. Polarità delle molecole. Valenza e numero di ossidazione.
Fondamenti di chimica inorganica :formule e nomi dei composti inorganici più comuni.
Il principio di conservazione della massa e della carica: bilanciamento di semplici reazioni. Concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari.
Le soluzioni: principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni.
Programma del corso
Acqua : proprietà chimiche e fisiche dell’acqua. Acqua come solvente: interazioni deboli nei sistemi acquosi. Dipoli e interazioni tra molecole diverse. Il legame a idrogeno. Osmosi. Ionizzazione dell’acqua. Acidi, e basi. Il pH. Le soluzioni tampone e loro funzione (significato) biologico
La chimica del carbonio. Idrocarburi e gruppi funzionali di importanza biochimica. Formule di struttura delle molecole organiche e nomenclatura. L'isomeria delle molecole organiche. Cenni sui composti omociclici ed eterociclici e composti aromatici.
Le reazioni dei gruppi funzionali di importanza biochimica.
Le macromolecole: amminoacidi, legame peptidico e proteine. Cenni sulla struttura tridimensionale delle proteine. Relazioni struttura-funzione : mioglobina e emoglobina. Enzimi, cenni su coenzimi e cofattori.
Carboidrati semplici e complessi. Lipidi: trigliceridi e fosfolipidi. Struttura e funzione delle membrane biologiche.
SCHEMA GENERALE DEL METABOLISMO CELLULARE ATP come scambiatore di energia. La respirazione cellulare e metabolismo dei carboidrati. Cenni sul metabolismo dei trigliceridi.
|