ProgrammaCORSO INTEGRATO DI METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA DELL’INFANZIA Esame 15 III anno, I semestre, 6 CFU Coordinatore Prof. Nicola Carano (PR), Dr. Bruno Sartori (PC)
Elementi di Pediatria (SSD MED/38) 1 Credito Prof. Nicola Carano (PR), Dr. Bruno Sartori (PC)
1. Generalita sulla pediatria 2. Anamnesi ed esame obiettivo in pediatria 3.Principali malformazioni congenite e loro cause 4. Presentazione clinica delle cardiopatie congenite: insufficienza cardiaca e cianosi 5. Traumi da parto 6. Principali malattie infettive infantili 7. Diarrea acuta infettiva 8. Infezioni delle vie urinarie 9. Convulsioni febbrili 10. Meningiti 11. Malattia reumatica acuta ed artrite cronica giovanile 12. Disfunzioni tiroidee Ortesiologia (SSD MED34) 1 Credito Dr. Marco Franceschini (PR); Dr. Roberto Parisi (PC) Le indicazioni al trattamento con ortesi nelle principali patologie neuromuscolari dell’adulto con particolare riferimento alle Cerebrolesioni e alle Mielolesioni Gli elementi fondamentali della prescrizione ortesica : il tipo di ortesi, i materiali, i segmenti e la forma, le articolazioni e gli angoli Le modalità di realizzazione dell’ortesi : calco negativo e positivo, stilizzazione, termomodellatura, rifiniture Il collaudo come verifica tecnica, fisioterapica e funzionale
Nomenclatore tariffario e norme legislative
Metodologia della riabilitazione infantile (SSD MED/34) 1 Credito Dr. Adriano Ferrari
Seminario Dott. Ferrari: “Analisi dei livelli” Metodologia riabilitativa con riferimenti alla cinesiologia patologica Analisi riabilitativa del segno clinico : il piede equino Analisi riabilitativa del segno clinico : il ginocchio Analisi riabilitativa del segno clinico : l’anca, il bacino ed il tronco La manipolazione Analisi per livelli e ricadute riabilitative Analisi del disturbo percettivo nella PCI.
Riabilitazione respiratoria nell’infanzia (SSD/MED48) 1 Credito Ft. Alessandra Bernardi (PR), Ft. Maria Teresa Albertazzi (PC)
Cenni di fisiologia: la disostruzione bronchiale Cenni di embriologia: lo sviluppo del polmone Nozioni sulle tecniche di riabilitazione respiratoria in terapia intensiva neonatale Drenaggio autogeno Eltgol Pep-Mask e Flutter Drenaggio posturale con vibrazione, percussione e fet
Riabilitazione delle paralisi ostetriche e delle deformità congenite (SSD MED/48) 1 Credito Ft. Isabella Mora (PR), Ft. Stefania Maggi (PC)
Le lesioni ostetriche del plesso brachiale: inquadramento clinico La riabilitazione delle LOPB: fase iniziale, fase del recupero, il trattamento fisioterapico dopo chirurgia riparativa, uso di ortesi e ausili. Le deformità congenite: il piede torto congenito Il trattamento combinato riabilitativo, ortesico e chirurgico Osservazione e commento di videoregistrazioni Osservazione, valutazione e riabilitazione delle distrofie congenite (SSD MED/48) 1 Credito Ft. Giuliana Bossi (PR), Ft. Gemma Coli (PC) La progressione dei segni e dei deficit nelle D.M.C. (in particolare Duchenne e Becker). Analisi chinesiologica del paziente: deficit, compensi, perdita dei compensi I principi del trattamento riabilitativo nelle malattie neuromuscolari; presa in carico del paziente; obiettivi e strumenti del trattamento Il trattamento delle retrazioni muscolari e delle deformità articolari: dal trattamento fisioterapico alla chirurgia La scoliosi nelle DMP: il trattamento fisioterapico e l’uso dei corsetti. Principi costruttivi dei corsetti e sistemi di postura Le atrofie muscolari spinali L’approccio alle complicanze dopo la perdita del cammino in particolare ai problemi respiratori
|