Corso di Laurea in Fisioterapia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria) - 0521033151(Coord. Fisiot.)
 Storico dei corsi di insegnamento: Corso Integrato di Neuroscienze - 2012/2013 Logout
 

Corso Integrato di Neuroscienze

 

Anno accademico 2012/2013

Docente Prof. Giuseppe Luppino
Dott. Cristina Pozzoli
Prof. Lucia Riggio
Anno 1° anno
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 8
Storico Altri anniV
 

Programma

CORSO INTEGRATO DI NEUROSCIENZE

Esame 4
I anno, I e II semestre, 8 CFU
Coordinatore Prof. Giuseppe Luppino
 
Fisiologia generale (SSD BIO/09) 2 Crediti
Prof. Giuseppe Luppino
 

FISIOLOGIA GENERALE

La membrana cellulare

Struttura delle membrane cellulari; proteine di membrana; meccanismi di trasporto attraverso le membrane.

Fenomeni elettrici di membrana

Gradienti elettrochimici; canali ionici attivi e passivi; potenziale di membrana di riposo; proprietà elettriche passive di membrana; potenziale d’azione, genesi e conduzione; classificazione delle fibre nervose.

Interazioni tra tessuti eccitabili

Sinapsi elettriche e chimiche; placca motrice; sinapsi centrali; neurotrasmettitori; recettori.
IL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO
Sistema nervoso autonomo; riflessi vegetativi.

CUORE E CIRCOLO

Principi fisici dell’emodinamica; proprietà fisiche del sangue; proprietà del muscolo cardiaco: autoritmicità, coducibilità, eccitabilità, contrattilità; Elettrofisiologia della cellula muscolare cardiaca; eventi meccanici nel ciclo cardiaco; gittata cardiaca; regolazione dell’attività cardiaca.
Il sistema vasale; regolazione nervosa ed umorale dei vasi; pressione arteriosa, pressione venosa e ritorno venoso.

APPARATO RESPIRATORIO

Leggi fisiche dei gas; richiami di anatomia funzionale; volumi e capacità polmonare e loro misura; meccanica respiratoria; compliance polmonare; resistenze respiratorie; ventilazione alveolare e polmonare; l’aria inspirata, alveolare ed espirata; scambi gassosi alveolo-capillari; trasporto ematico dell’ossigeno e dell’anidride carbonica; circolo polmonare; relazioni ventilazione-perfusione; regolazione del respiro.

RENE

Anatomia funzionale; circolo renale; glomerulo renale, filtrazione; riassorbimento e secrezione tubulare; clearance renale; composizione dell’urina; regolazione della funzione renale; la minzione.

APPARATO DIGERENTE

Anatomia funzionale; meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni digestive; motilità: masticazione, deglutizione, motilità gastrica ed intestinale, defecazione; secrezione: salivare, gastrica, intestinale, pancreas esocrino, secrezione biliare; digestione e assorbimento.
Bilancio energetico; Termoregolazione.
TESTO CONSIGLIATO:
Fisiologia dell’uomo, a cura di P.E. Di Prampero e A. Veicsteinas, Casa Editrice  EDI-ERMES, Milano




 
Fisiologia del Sistema Nervoso (SSD BIO/09) 3 Crediti
Prof. Giuseppe Luppino

 
Il muscolo scheletrico
Metodiche di studio delle funzioni del sistema nervoso
Organizzazione del midollo spinale; riflessi spinali
Organizzazione del tronco dell’encefalo; apparato vestibolare
Controllo della postura
Sistemi sensoriali: sensibilità somatica generale, visione.
La corteccia cerebrale associativa, funzioni cognitive superiori
Cervelletto
Gangli della base
Corteccia motoria
Ciclo sonno-veglia
 
Principi di Neurofarmacologia (SSD BIO/14) 1 Credito
Prof.ssa Cristina Pozzoli
 
Farmacologia Generale
·       Introduzione alla Farmacologia: definizione e scopi  della farmacologia; cosa sono i farmaci.
·       Elementi di Farmacodinamica: sito e meccanismo d’azione; farmaci agonisti ed antagonisti recettoriali; agonisti parziali; relazione dose effetto.
·       Elementi di Farmacocinetica:
A)   Come i Farmaci raggiungono il loro sito d’azione: vie di somministrazione; meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari; assorbimento dei farmaci; passaggio dei farmaci attraverso le barriere ematoencefalica e placentare. Legame farmaco-proteico e distribuzione dei farmaci.
B)   Come sono terminate le azioni dei Farmaci: biotrasformazione dei farmaci e fattori che la influenzano: polimorfismo genetico degli enzimi biotrasformanti; induzione ed inibizione enzimatica; escrezione dei farmaci: renale ed extrarenale: biliare, polmonare, vie minori).
C)   Parametri di farmacocinetica: biodisponobolità; volume apparente di distribuzione; emivita
     plasmatica;  clearance.
D) Fattori che modificano gli effetti dei farmaci: interazioni tra farmaci; condizioni fisiologiche e/o
     patologiche del paziente, Tolleranza e resistenza. Tossicità da farmaci: eventi collaterali ed
     indesiderati.

Farmacologia Speciale
        Farmaci usati nelle affezioni del sistema muscolo-scheletrico. Farmacologia della funzione neuromuscolare: bloccanti neuromuscolari depolarizzanti e competitivi; tossina botulinica; miorilassanti centrali (farmaci GABA-ergici) e periferici. Farmaci per il trattamento della miastenia grave: anticolinesterasici; steroidi; immunosopressori. Farmaci utilizzati per il trattamento del morbo di Parkinson.
·       Farmaci usati per alterare la percezione del dolore e la risposta al dolore: analgesici oppioidi e non oppioidi; anestetici locali.
·       Farmaci usati nell’infiammazione, nell’artrite reumatoide e nella gotta. Farmaci antiinfiammatori nonsteroidei: FANS inibitori non selettivi delle COX; FANS inibitori preferenziali e selettivi delle COX-2. Farmaci antiinfiammatori steroidei (glucocorticoidi); farmaci antireumatici (DMARDs: farmaci antireumatici modificatori della malattia); farmaci antigottosi (colchicina, allopurinolo, farmaci uricosurici).
·       Cenni sui farmaci utilizzati nei traumi del Sistema Nervoso Centrale.
·       Cenni sui farmaci dell’artrosi: concetto di condroprotezione.
 
 
Psicologia generale (SSD M-PSI/01) 1 Credito
Prof.ssa Lucia Riggio
 
La Psicologia come scienza: storia e metodi
- Origini e metodi della psicologia
- Le grandi scuole psicologiche
Sensazione e percezione
- Le soglie; la psicofisica e la teoria della detenzione del segnale
- L'organizzazione percettiva
- La percezione dello spazio e del movimento
- Le illusioni
Coscienza e attenzione
- I livelli di vigilanza: il sonno e la veglia
- Attenzione focalizzata e attenzione divisa: paradigmi e modelli
- Processi automatici e processi controllati
Apprendimento
- I paradigmi di analisi dell'apprendimento
- Le interazioni rispondenti e le interazioni operanti
- I processi dell'apprendimento
Memoria
- Modelli e paradigmi nello studio della memoria
- Memoria a breve termine e a lungo termine, memoria implicita ed
esplicita: processi e meccanismi
Motivazione 
- I livelli della motivazione
- Principali teorie sulla motivazione
- Motivazioni primarie e secondarie
Emozione
- L’espressione delle emozioni
- Le emozioni primarie e le emozioni sociali
- Teorie dell’esperienza emotiva
 

Psicologia clinica (SSD M-PSI/08) 1 Credito
Dr.ssa Eugenia Iacinti


Introduzione alla psicologia clinica
          Definizione e competenze della psicologia clinica
          Definizione di comportamento e di personalità
          Concetto di "normalità" e "patologia"
Il modello medico-biologico
          Neurofisiologia del comportamento
          Orientamento bio-psico-sociale
Il modello comportamentista
          Paradigmi teorici dell'apprendimento
          Procedure e metodi applicativi dell'approccio comportamentista
          Le terapie cognitivo-comportamentali
Il modello psicodinamico
          Struttura della mente
          Sviluppo psicosessuale secondo le teorie freudiane
          Meccanismi di difesa
Il modello umanistico
          Teoria dei bisogni di Maslow
          Terapia "centrata sul cliente" di Rogers
La relazione di aiuto
          Principali componenti di una "relazione"
          Correlati psicologici dello status e del ruolo di malato
          Empatia: definizione del concetto e applicazione alle professioni sanitarie
          Modalità di comunicazione operatore-utente/paziente
          Difficoltà nell'interazione empatica con gli utenti ed i loro familiari

 

Testi consigliati e bibliografia

TESTO CONSIGLIATO: Fisiologia dell’uomo, a cura di P.E. Di Prampero e A. Veicsteinas, Casa Editrice EDI-ERMES, Milano Neuroscienze, a cura di Dale Purves, Casa Editrice Zanichelli


 

Materiale didattico

Vai a Moodle

Visita i forum

Ultimo aggiornamento: 31/01/2013 14:19
HOMEPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS