Programma Il corso è suddiviso idealmente in due parti:
1. La disciplina sociologica:
a) nascita della disciplina ed il contesto storico di riferimento;
b) i Padri fondatori della disciplina;
c) principali correnti teoriche e loro contestualizzazione temporale e spaziale;
d) principali “oggetti” della sociologia: gli elementi della vita sociale (gruppi, interazioni,
simboli, reti, etc);
e) dinamiche comunicative in sociologia (comunicazione verbale e non verbale applicata alla realtà sanitaria).
2. La sociologia della salute:
a) salute, malattia, medicina: lo sguardo sociologico attraverso la contemporaneità;
b) Nascita della sociologia della salute e contesto strorico di riferimento;
c) le rappresentazioni sociali della malattia e dell’individuo malato (sia in senso diacronico
che sincronico);
d) La relazione medico paziente; da Talcott Parsons ai nostri giorni;
e) I principali paradigmi sociologici della salute;
f) modelli teorici emergenti in sociologia della salute.
Si sottolinea che, a compendio delle nozioni teoriche, l’attenzione sarà costantemente orientatata alla presentazione di esempi e di casi tratti dal quotidiano dei contesti di cura.
|