Corso di Laurea in Fisioterapia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria) - 0521033151(Coord. Fisiot.)
 Moduli didattici: Sociologia generale 2013_2014 Logout
 

Sociologia generale 2013_2014

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Elisa Vetti
Tipologia modulo
Corso integrato Corso Integrato di Scienze del Comportamento
Tipologia Di base
Anno 1° anno
Crediti/Valenza 2
SSD SPS/07 - sociologia generale
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto
 

Obiettivi formativi del modulo

Il modulo disciplinare si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici utili ai fini della comprensione dei fondamentali elementi ed autori della disciplina sociologica in generale e della sociologia della salute nel dettaglio, focalizzando l’attenzione sulla dinamica delle rapide trasformazioni sociali in atto, con particolare riferimento ai contesti sanitari.

 

 

Risultati dell'apprendimento

La parte di Sociologia generale sarà indagata tramite esame scritto composto da quattro domande aperte a risposta breve inerenti gli argomenti in programma. L'esame si svolgerà nelle regolari date di appello previste.

 

 

Note

I testi obbligatori al fine della preparazione dell'esame sono indicati nel programma presente in "Materiale didattico", alla voce "Obblighi degli studenti".

 

 

Programma

 Il corso è suddiviso idealmente in due parti:

1. La disciplina sociologica:

a) nascita della disciplina ed il contesto storico di riferimento;

b) i Padri fondatori della disciplina;

c) principali correnti teoriche e loro contestualizzazione temporale e spaziale;

d) principali “oggetti” della sociologia: gli elementi della vita sociale (gruppi, interazioni, 

    simboli, reti, etc);

e) dinamiche comunicative in sociologia (comunicazione verbale e non verbale applicata alla realtà sanitaria).

 

2. La sociologia della salute:

a) salute, malattia, medicina: lo sguardo sociologico attraverso la contemporaneità;

b) Nascita della sociologia della salute e contesto strorico di riferimento;

c) le rappresentazioni sociali della malattia e dell’individuo malato (sia in senso diacronico  

     che sincronico);

d) La relazione medico paziente; da Talcott Parsons ai nostri giorni;

e) I principali paradigmi sociologici della salute;

f) modelli teorici emergenti in sociologia della salute.

Si sottolinea che, a compendio delle nozioni teoriche, l’attenzione sarà costantemente orientatata alla presentazione di esempi e di casi tratti dal quotidiano dei contesti di cura. 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

F. Beccaria, M.G. Morchio, La salute possibile, Carocci Faber, Roma 2004;

F. Neresini, Sociologia della salute, Carocci, Roma, 2003;

G.Giarelli, E. Venneri, Sociologia della salute e della medicina- Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Franco Angeli, Milano 2009;

E. Venneri, Sociologia e professioni sanitarie, Rubettino, Soveria Mannelli (CZ), 2004;

Dispensa a cura della docente (per il dettaglio si rimanda al programma pubblicato in materiale didattico)

 

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al modulo

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 25/11/2014 11:17
HOMEDuplica il recordPS