Corso di Laurea in Fisioterapia
Info: segmed@unipr.it      0521 033700 (Segreteria) - 0521033151(Coord. Fisiot.)
 Corsi di insegnamento: Corso Integrato di Metodologia e Tecniche della Riabilitazione Neuromotoria nell'Infanzia (PC) Logout
 

Corso Integrato di Metodologia e Tecniche della Riabilitazione Neuromotoria nell'Infanzia (PC)

 

Anno accademico 2012/2013

Docente Dott. Gemma Coli
Stefania Maggi
Dott. Roberto Parisi
Dott. Bruno Sartori (Coordinatore del corso)
Anno 3° anno
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD MED/34 - medicina fisica e riabilitativa
MED/38 - pediatria generale e specialistica
MED/48 - scienze infermieristiche e tecniche neuro-psic. e riab.
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
 

Obiettivi formativi del corso

Sede Formativa di Piacenza.
Il Corso intende proporre allo studente i principi fondamentali della riabilitazione, offrendo una panoramica anche delle varie metodiche riabilitative per un superamento delle stesse. Il Corso si pone l'obiettivo principale di suscitare nello studente il senso critico, fondamentale per riuscire a districarsi tra le diverse patologie che lo stesso si troverà ad affrontare.
Importante risulta individuare il problema "principale", attraverso la valutazione dei segni e dei sintomi, al fine di formulare un progetto terapeutico valido che sappia cogliere le effettive esigenze del bambino, evitando il tanto citato "accanimento terapeutico".
Lo studente, attraverso la visione di filmati, sarà guidato a cogliere tutti quegli aspetti e quelle "sfumature" che conducono all'individuazione del problema principale e quindi dei principali obiettivi di trattamento. 
Infine lo studente sarà introdotto alla riflessione su cosa è e come si struttura il setting riabilitativo, fondamentale luogo fisico e relazionale dove il bambino può esprimere sè stesso e liberare la fantasia.

 

Programma

* Principi fondamentali della riabilitazione in Neuropsichiatria Infantile.
* Valutazione dei segni e dei sintomi nelle patologie neurologiche centrali e periferiche.
* Il setting riabilitativo: spazio fisico e relazionale
* Individuazione del "problema principale" (motorio, percettivo, cognitivo, relazionale).
* Presa in carico, interazione con la famiglia.
* Individuazione dei principali obiettivi di trattamento: differenza tra trattamento, educazione ed assistenza.
* Principi delle varie metodiche riabilitative.
* Visione casi.

 

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 04/02/2013 13:50
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS